• Animazione
    Animazione

    Le nostre educatrici durante le attività con i nostri ospiti

  • Ci siamo dal 1963
    Ci siamo dal 1963

    La nostra RSA dispone di 141 posti letto di cui 45 sono dedicati al Nucleo protetto Alzheimer e accreditati dalla Regione Lombardia.

  • CDI Polaris
    CDI Polaris

    Lo staff di Polaris, il nostro centro diurno semiresidenziale che ospita durante il giorno 20 persone affette da demenze o malattia di Alzheimer.

  • Il Personale della Fondazione
    Il Personale della Fondazione

    Fondazione Ferrario impiega oltre 130 persone tra medici, infermieri, operatori, personale amministrativo e di supporto per offrire il miglior servizio ai nostri ospiti

  • Riabilitazione
    Riabilitazione

    Gloria, terapista della riabilitazione, durante le attività in palestra con una nostra ospite

La domanda di inserimento nella R.S.A. dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • Certificato del medico curante secondo scheda allegato
  • Certificato di eventuale riscontro di demenza rilasciato da unità di valutazione geriatria o specialista competente 
  • Per i residenti, almeno da 5 anni, nei Comuni di Vanzago, Pogliano Milanese e Pregnana Milanese, nr. 1 certificato di residenza o autocertificazione. 
  • Per i soggetti con residenza anagrafica extraregione Lombardia l’ammissione è subordinata alla produzione dell’impegnativa – in originale o in copia autenticata – al pagamento delle spese sanitarie rilasciata dall’A.S.L. di residenza anagrafica sulla base delle tariffe vigenti pro-tempore nella Regione Lombardia. 

PROCEDURE DI VALUTAZIONE ED AMMISSIONE 

Successivamente alla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione richiesta, la Direzione Sanitaria della R.S.A. procede alla sua  valutazione e quindi alla determinazione della classe di fragilità, in base alla quale sarà definito il reparto di accoglienza con la relativa retta degenza. Prima di emettere il giudizio finale di ammissibilità la Direzione Sanitaria può richiedere di sottoporre a visita medica l’interessato o l’esecuzione di ulteriori esami di laboratorio o visite specialistiche. La visita medica se disposta dalla direzione sanitaria è gratuita mentre se è richiesta dall’interessato o da suoi parenti è a pagamento secondo le tariffe fissate dall’ordine dei medici.

Le domande di accoglienza vengono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, salve particolari situazioni di bisogno sanitario o sociale da parte dei richiedenti; i nominativi vengono inseriti in lista d’attesa - con distinzione tra persone non autosufficienti o, sempre non autosufficienti ma bisognose del nucleo protetto.